Fork noti: Bitcoin Cash, Bitcoin SV
Introduzione
Le criptovalute sono una realtà in continua evoluzione e ogni tanto si verificano dei cosiddetti “fork”, cioè delle divisioni nella blockchain che portano alla creazione di nuove criptovalute autonome. Due dei fork più noti del Bitcoin sono Bitcoin Cash e Bitcoin SV. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche di entrambi questi fork e le loro differenze rispetto al Bitcoin originale.
Bitcoin Cash
Bitcoin Cash (BCH) è stato creato il 1º agosto 2017 come una divisione dalla blockchain di Bitcoin. L’obiettivo principale di Bitcoin Cash era quello di aumentare la dimensione dei blocchi della blockchain, consentendo transazioni più veloci e a costo inferiore rispetto al Bitcoin originale. Questo fork ha introdotto un nuovo algoritmo di consenso noto come “Proof-of-Work” adattativo, che ha reso più efficiente il processo di mining.
Caratteristiche di Bitcoin Cash
- Dimensione del blocco di 8MB: Bitcoin Cash ha aumentato la dimensione dei blocchi rispetto a Bitcoin, passando da 1MB a 8MB. Questo ha permesso una maggiore capacità di transazione e tempi di conferma più rapidi.
- Costo inferiore: Grazie alla dimensione del blocco più grande, il costo delle transazioni su Bitcoin Cash tende ad essere inferiore rispetto al Bitcoin originale.
- Adozione più ampia: Bitcoin Cash è stato adottato da diversi servizi e da un numero crescente di commercianti nel settore del cripto.
Bitcoin SV
Bitcoin SV (BSV) è stato creato il 15 novembre 2018 come un’ulteriore divisione dalla blockchain di Bitcoin Cash. “SV” sta per “Satoshi Vision” ed è stato creato con l’obiettivo di ripristinare la visione originale di Satoshi Nakamoto per Bitcoin, sostenendo una dimensione di blocco ancora maggiore rispetto a Bitcoin Cash.
Caratteristiche di Bitcoin SV
- Dimensione del blocco di 128MB: Bitcoin SV ha aumentato ulteriormente la dimensione dei blocchi rispetto a Bitcoin Cash, portandola a 128MB. Questo mira a consentire una maggiore scalabilità e una capacità di elaborazione delle transazioni superiore.
- Visione di Satoshi Nakamoto: L’obiettivo di Bitcoin SV è di aderire alla visione originale di Satoshi Nakamoto per Bitcoin, mettendo l’accento sulla decentralizzazione e sulla scalabilità della blockchain.
- Supporto per contratti intelligenti: Bitcoin SV supporta contratti intelligenti, consentendo sviluppatori e imprese di creare e implementare applicazioni decentralizzate sulla sua blockchain.
Conclusioni
Sia Bitcoin Cash che Bitcoin SV sono fork ben noti di Bitcoin, ciascuno con le proprie caratteristiche e obiettivi distinti. Bitcoin Cash si concentra sulla riduzione del costo delle transazioni e sulla velocità, mentre Bitcoin SV cerca di aderire alla visione originale di Satoshi Nakamoto di una blockchain altamente scalabile. Entrambi hanno guadagnato una certa adozione nel settore critico, ma è importante tener conto delle differenze chiave quando si sceglie di investire in o utilizzare una di queste criptovalute autonome.
Etichette: Bitcoin Cash, Bitcoin SV, criptovalute, fork, blockchain, dimensione del blocco, costo delle transazioni, adozione, contratti intelligenti, scalabilità.