Storia di Cardano in breve

Cardano ebbe inizio come progetto nel 2015.

Il fondatore del progetto Cardano è stato Charles Hoskinson, imprenditore e matematico.

Charles Hoskinson è stato anche uno dei cofondatori del progetto Ethereum.

Il progetto Cardano è stato lanciato poi solo nel anno 2017.

Cardano è stato finanziato inizialmente tramite una ICO (initial coin offering), riuscendo a debuttare in questo modo con una capitalizzazione di mercato di 600 milioni di dollari.

Entro la fine del 2017 la capitalizzazione di mercato è aumentata a 10 miliardi di dollari, successivamente nel 2018, la capitalizzazione di mercato è arrivata anche a 33 miliardi di dollari, per poi crollare nuovamente a 10 miliardi di dollari.

Al momento, nel 2025, mese di Febbraio, Cardano (ADA) ha una capitalizzazione di mercato di ben oltre 300 miliardi di dollari!

La differenza tra Cardano e ADA

Ci sono tantissime persone che stanno facendo trading ma ancora non lo sanno la differenza tra Cardano e ADA e questo è uno sbaglio in quanto prima di investire in un certo progetto o crypto o qualsiasi altra cosa, devi approfondire l’argomento in causa se non vuoi perdere il capitale investito.

Certo che ci sono anche alcune persone che fanno profitto nonostante la mancanza di conoscenze di base, come la differenza tra Cardano e ADA, però la percentuale di quelle di persone è molto bassa.

Comunque, torniamo a capire la differenza tra Cardano e ADA.

Quando parliamo di Cardano, dobbiamo sapere che stiamo parlando della blockchain in se, la blockchain che in questo caso viene denominata Cardano.

Da menzionare c’è anche il fatto che Cardano si basa sul protocollo “Proof of Stake” e non sul protocollo “Proof of Work” come Bitcoin oppure Ethereum, e quindi questa è una cosa buona per l’ambiente in quanto in questo modo viene risparmiata un sacco di energia elettrica.

Invece, quando parliamo di ADA, stiamo parlando della criptomoneta che viene ospitata sulla blockchain Cardano.

Quindi:

  • Cardano = Blockchain

  • ADA = Criptovaluta

Smart contracts e DAPPS su Cardano

Sempre sulla blockchain Cardano abbiamo ospitate anche le DAPPS e gli Smart Contracts, cosa che in futuro potrebbe far aumentare tantissimo il prezzo della criptovaluta ADA, in quanto negli anni a venire è molto probabile che le DAPPS e gli smart contracts avranno un incremento esponenziale nella popolarità.

Cardano essendo una delle poche blockchain molto capitalizzate che ospita questi due elementi porterà ad una capitalizzazione di mercato ancora maggiore e quindi ad un potenziale incremento del prezzo della criptovaluta ADA.

Per le persone che ancora non conoscono il significato dei termini “DAPPS” e “Smart contracts”, cerco di spiegarvi in breve cosa sono questi, più in dettaglio magari nel futuro prossimo troverete delle guide/videoguide sul sito CryptoDaZero.com o sul canale YT CryptoDaZero.

Bene, quindi, iniziamo con le DAPPS eppoi concludiamo con gli smart contracts:

  • Le DAPPS sono praticamente le applicazioni decentralizzate.

    • Le DAPPS sono utilissime, specialmente contro la censura.
  • Gli smart contracts sono dei contratti che possono essere eseguiti senza l’intervento di un intermediario e quindi in questo modo non dover pagare delle commissioni extra.

    • Gli smart contracts sono molto utili, ad esempio per comprare un’auto,una casa o magari un’isola tra vari utenti della stessa blockchain, in questo caso della blockchain Cardano.

I due livelli della blockchain Cardano

La blockchain Cardano funziona su due livelli:

  1. Cardano Settlement Layer (CSL)

  2. Cardano Computation Layer (CCL)

Per farla breve e non complicare tantissimo la spiegazione, possiamo riassumere le funzioni di questi livelli nel modo seguente:

  1. il livello CSL si occupa del registro contabile e gestisce le transazioni della criptovaluta ADA.

  2. il livello CCL si occupa del perchè avvengono le transazioni, a questo livello troviamo anche gli smart contracts.

Cardano: l’internet delle blockchain

Uno degli obiettivi principali di Cardano è diventare “l’internet delle blockchain” tramite la tecnologia “KMZ Side-Chain”.

Magari ti stai chiedendo: cosa sarebbe la tecnologia “KMZ Side-Chain”?

Beh, questa tecnologia dovrebbe, in teoria, poter far comunicare tutte le blockchain tra di loro.

Es: la blockchain di Bitcoin potrà comunicare con la blockchain di Ethereum tramite la KMZ side-chain di Cardano. (quindi tramite la KMZ side-chain potranno essere inviati bitcoin dalla blockchain Bitcoin, trasformandosi in ether che verranno rilasciati nella blockchain Ethereum senza l’intervento di un intermediario diretto.)